Modello Tamiya 1/35




Il mk5 del 1975 monta un motore L60 Mark 8A da 750 hp, è armato con un cannone L11A5 da 120 mm a canna rigata.







Modello Tamiya 1/35
Il mk5 del 1975 monta un motore L60 Mark 8A da 750 hp, è armato con un cannone L11A5 da 120 mm a canna rigata.
Quella che avete appena visto è l’ immagine di una vera macchina enigma trovata in rete. Quello che segue invece la mia riproduzione modellistica. Perchè modellistica: perchè pur realizzandola con le misure e le caratteristiche per farne una macchina perfettamente funzionante come hobbista non ho certe attrezzature indispensabili per fare alcuni elementi e ho utilizzato “da modellista” i materiali che uso normalmente o che sono di facile reperibilità.
Come vedrete facilmente dalle foto ho usato di tutto dal plasticard all’ottone ,dall’alluminio all’acciaio.
A guardarla non sembra complicata ma la quantità di contatti ,fili ,molle ,tante molle ,la rende un gingillo da seguire con attenzione.
Della macchina si trovano oltre alle immagini anche e fortunatamente dei disegni tecnici che ho utilizzato per ridisegnare con il cad 3D l’intera macchina e poter variare le misure di alcuni elementi per adattarli ai materiali disponibili .
Una parte che mi ha creato confusione è il collegamento tra i contatti a lamelle e i plug in dove la quantità di fili è considerevole.
Ed infine il cuore vero e proprio di Enigma, i rotori. La costruzione in sè non presenta difficoltà ,ho realizzato un master e proseguito con stampe in resina per accelerare il lavoro .A richiedere attenzione è il cablaggio interno che collega entrata e uscita del segnale elettrico diverso come collegamento tra lettera e lettera ma anche tra i rotori.
La cosa più emozionante è unito il tutto premere il tasto e far accendere la lampadina. P.S. Non sempre al primo colpo!!! Avrei sempre intenzione di rimaneggiarla per una sostituzione di materiali e un cablaggio migliore ma se ripenso alla difficoltà nel metterla a punto mi passa la voglia. Per dirla in breve è bella ,è finita funziona……lasciamola così !
Per chi fosse interessato al funzionamento della macchina in internet si trova un bel simulatore che permette la programmazione completa per creare messaggi cifrati.
Quando un semplice modello stimola la creatività
Come modellista non avevo mai affrontato gli aerei e non mi attirava riprodurre il classico aereo seconda guerra mondiale . Girovagando in internet mi hanno entusiasmato gli aerei degli anni 30 con le loro livree sgargianti, e la fortuna mi ha arriso con questa scatola storica ormai introvabile grazie ad un amico . Quello che segue è un work in progress con varie tecniche modellistiche ,tutte le info che sono riuscito a trovare sul web e il supporto del club nella realizzazione.
Ho iniziato con il tagliare la cappottatura dell’abitacolo per migliorare tutto l’ interno.
La bellezza della scala 1/32 su modelli semplici dà la possibilità di inserire molti particolari
L’ inconveniente del tagliare la fusoliera mi costringe a rifare la cappotta del pilota e usare la termoformatura che non avevo mai provato.
Il lavoro di un certo impegno è il motore .
Infine la pittura . Inizialmente ho ritagliato le mascherature nel sistema classico che dopo un paio di tentativi ho abbandonato perchè poco preciso e ho fatto un grande acquisto. “ una taglierina laser” che mi ha risolto tutti i problemi.
Come prima esperienza posso dire che sono molto soddisfatto, spero di recuperare altri aerei dello stesso soggetto . A presto.
Wolksvagen Typ 166 Schwimmwagen
WP337 830 Squadron, HMS Eagle 1956
EVi
Cacciabombardiere imbarcato della Fleet Air Arm, costruito dal 1946, entrato in servizio nel 1953 e rimasto in linea fino al 1958
Montava un motore Armstrong Siddeley Python con doppia quadrielica controrotante.
Armamento: 4 cannoni 4 Hispano-Suiza HS.404 Mk.V nelle ali, bombe da 3 000 lb oppure 16 razzi oppure 1 siluro o mine navali
Per il secondo anno consecutivo, si e’svolta la rassegna modellistica nella localita’ turistica di Torri del Benaco. Fortemente voluta dall’ amministrazione comunale nella veste del sindaco Stefano Nicotra, la rassegna e’ improntata in tutti i settori del modellismo, volta a far conoscere nel periodo estivo ( percio’ in piena stagione turistica ) quella che oltre essere un hobby, e’ una passione e arte, attraverso l’esposizione in bella mostra di modelli giunti da varie localita’ del Nord Italia. Con la presenza di oltre 300 modelli, diventa diminutivo il termine rassegna, e con una permanenza di circa tre mesi, il successo e’ stato garantito da una massiccia presenza di pubblico, sia nazionale che estero. quest’anno poi, in occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, nel castello Scaligero, con annesso un museo, e’ stata dedicata un’ulteriore piccola rassegna, con tema la Prima Guerra Mondiale, con esposizione di uniformi e cimeli, rinvenuti sia sui fondali del Benaco, sia nei monti adiacenti al fronte Trentino. L’appuntamento e’ per il prossimo anno.
Bersan Massimo
Sabato 16 e domenica 17 giugno scorsi, si è svolta a Volandia la prima Edizione della manifestazione Model Scale Volandia, organizzata da IPMS Legnano e club Asso di Spade IPMS Varese. Bella giornata, bella mostra, tanti gli amici incontrati, moltissimi i modelli esposti. Gli organizzatori, soddisfatti, parlano infatti di oltre 750 modelli iscritti con preponderanza, come era forse naturale, per i modelli di aerei. Soddisfatta anche la Direzione di Volandia che ha visto affluire nella struttura un pubblico assai attento e numeroso. Possiamo dire in sintesi che “Chi ben comincia è a metà dell’opera” ed auguriamo alle due associazioni analogo successo anche per le Edizioni a venire. La prossima Edizione dell’evento che avrà cadenza biennale, è già stata ufficialmente fissata per il 2020. Non mancate comunque, se doveste avere l’occasione, di fare una visita Volandia, anche non in concomitanza con Mostre e Concorsi. La struttura che ospita oltre che aerei ed elicotteri, anche auto della collezione Bertone e un padiglione riservato alle imprese spaziali.
Siamo lieti di comunicare che in occasione dela giornata di chiusura della XXX mostra concorso è stato organizzato un pranzo conviviale presso un esercizio attiguo al Museo al prezzo fisso di 17 (diciassette ) Euro. Il pranzo comprende primo, secondo, contorno e una bevanda. Qualora i partecipanti alla mostra concorso fossero interessati sono pregati di comunicarlo entro e non oltre il 28/05/2018 all’indirizzo e-mail info@quattrogatti.it specificando il numero dei commensali.
Qui di seguito il regolamento della prossima mostra concorso organizzata dal Club Quattro Gatti:
IL CLUB MODELLISTICO QUATTRO GATTI
organizza
LA 30^ EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MODELLISMO STATICO
Il concorso si svolgerà presso la prestigiosa sede del
MUSEO DELE FORZE ARMATE 1914 – 1945
MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Via del Lavoro, 66
26 e 27 maggio – 02 e 03 giugno 2018
Art. 1 – la rassegna è aperta a tutte le categorie di modelli
Art. 2 – il concorso è articolato nelle seguenti sezioni (di cui le prime sette a formula “open”):
A)AEROMOBILI
B) VEICOLI MILITARI
C) DIORAMI
D1) FIGURINI MASTER
D2) FIGURINI STANDARD
E) FANTASY & SCIENCE-FICTION
F) VEICOLI CIVILI (Esclusi natanti di qualsiasi genere o materiale)
G)JUNIORES – per questa categoria (non inclusa nella formula “open”) sarà assegnato un premio al modellista più promettente
– 11° TROFEO DANIELE GARRIBBA – RISERVATO A MODELLI DI AEREI UTILIZZATI DALL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA NEL PERIODO SUCCESSIVO ALLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
– PREMIO SPECIALE “PRIMA GUERRA MONDIALE” – RISERVATO AL MIGLIOR MODELLO INERENTE A SOGGETTI LEGATI AL PRIMO CONFLITTO MONDIALE.
– PREMI MESSI IN PALIO DAGLI SPONSOR TECNICI DELLA MANIFESTAZIONE
Art. 3 – la quota di iscrizione al concorso è fissata in 13 (tredici) euro per i modellisti pre-iscritti. Esclusa la categoria Juniores (modellisti fino a 16 anni) che è gratuita.
Art, 4 – PRE-ISCRIZIONE.: a partire dal 01.04.2018 e fino al 13.05.2018 inclusi sarà disponibile il servizio di preiscrizione on line. Il servizio genererà la numerazione del modello. Il numero dovrà essere applicato sulla base del modello e sull’imballo del medesimo. Per gli eventuali indecisi, sarà ancora possibile l’iscrizione “in extremis” direttamente al momento della consegna dei modelli utilizzando la scheda allegata. Per questi modellisti, la quota di iscrizione sarà di euro 15 (quindici)
Art.5 – CONSEGNA MODELLI sabato 19 e domenica 20 maggio presso le sale della mostra – orari 9-12 e 15-18,30. Per esigenze specifiche del Museo, la consegna dei modelli sarà possibile solo in queste date. Vi chiediamo di essere comprensivi. Grazie.
Art. 6 – IMBALLI : gli imballi e/o contenitori non saranno trattenuti.ma saranno restituiti ai proprietari al termine delle operazioni di consegna dei modelli.
Art. 7 – ORARI : Sabato 26 Maggio, Domenica 27 maggio e Sabato 02 giugno ore 09.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00 Domenica 03 giugno orario continuato dalle 09.00 alle 16.00
Art. 8 – i modelli in concorso saranno esaminati da una giuria formata dai soci del club organizzatore. L’OPERATO DELLA GIURIA SARA’ FORZATAMENTE INAPPELLABILE, FATTO SALVO IL DIRITTO DI CRITICA PURCHE’ ESPRESSA EDUCATAMENTE.
Art. 9 – Non saranno presi in considerazione per la valutazione, modelli già premiati in precedenti edizioni della manifestazione. La giuria si riserva di assegnare premi speciali a modelli di particolare interesse e/o a collezioni tematiche anche se non omologabili nelle categorie di concorso.
Art. 10 – Il Club 4 Gatti si riserva la facoltà di effettuare o concedere riprese fotografiche e televisive dei modelli esposti e di farle pubblicare.
Art. 11 – Il club organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni a modelli esposti pur garantendo massimo impegno nella sorveglianza delle sale e nel maneggio dei modelli esposti. i locali della mostra sono comunque sottoposti a vigilanza e dotati di sistema di allarme.
Art. 12 – il ritiro dei modelli sarà possibile Domenica 03.06 dopo la cerimonia di premiazione.
Art. 13 – la partecipazione alla Rassegna-Concorso comporta l’accettazione incondizionate delle sopraelencate norme
INFORMAZIONI
Per maggiori dettagli si possono contattare:
La a consueta scheda di iscrizione è reperibile qui ma vi invitiamo ad usare il modulo di iscrizione online presente sul sito del Club
Altre informazioni e contatti
e-mail info@quattrogatti.it web www.quattrogatti.it
Ricordiamo a tutti i modellisti che Domenica 29 maggio, al termine del concorso di Arzignano, il Gruppo Plastimodellistico Fiorentino effettuerà un servizio di navetta per il prossimo Campionato Italiano di Modellismo Statico che si terrà ad Empoli i giorni 17, 18 e 19 giugno prossimi. Per consentire al GPF di effettuare al meglio il servizio, preghiamo chi fosse interessato ad usufruirne, a contattare tempestivamente il sig. Daniele Guglielmi (dguglielmi@iol.it). Grazie per la collaborazione